![](images/couloir-coolidge-monviso-600.jpg)
La
salita che per lungo tempo è stata considerata la
più impegnativa sulle Alpi Occidentali…
La via più bella e severa per raggiungere la vetta
del Monviso.
Il couloir Coolidge, anche se molto cambiato negli ultimi
anni e in continua trasformazione, resta sempre una grande
salita.
Itinerario:
salita effettuabile in giornata o con pernottamento al bivacco
Villata-Falchi a quota 2850m circa.
Dal pian del Re (2050m) o da Pian della Regina (1800m)si
imbocca il sentiero che porta al rifugio Quintino Sella
e lo si segue fino al Lago Chiaretto. Qui lo si lascia per
tenersi più sulla dx e dirigersi seguendo una traccia
verso l’evidente conoide del sottostante il ghiacciaio
pensile.
Si risale il conoide tenendo sulla dx la ripida parete Est
del Visolotto e, all’imbocco del canale, guardando
a sx sullo sperone roccioso,si scorge il bivacco Villata.
Qui è possibile pernottare o riposare per spezzare
in due la salita.
Si entra nel canale che si stringe sempre più fino
ad addentrarsi in uno stretto canale ad “S”
che, prima di sbucare sul ghiacciaio pensile, presenta una
breve ma divertente sezione di goulotte con pendenze fino
a 70° e qualche stretto passaggio.
Superato questo breve tratto eccoci sull’ampio plateau
di neve che dà accesso ai 3 canali della parete Nord;
il Perotti, il Centrale ed il Coolidge, nell’ordine
dalla sx verso la dx orografica.
Guardando su, il Coolidge è tutto a sx e inizia con
una strettoia che, fino al 2000, ancora non esisteva poiché
il ghiaccio era molto più abbondante!
Si entra nel canale che attualmente presenta un sezione
iniziale a volte con dei passaggi di misto in corrispondenza
di un enorme blocco per poi ridiventare il bel canale di
neve che da sempre conosciamo.
Lo si risale fino alla caratteristica sella denominata “Corda
Molla” (foto a sx) a quota 3600 circa dove
il canalone si apre e ci si può un attimo riposare
“in piano”.
Da qui poi un’ultima rampa di neve conduce alla cresta
sovente raggiungibile con una breve sezione di misto facile. Una
volta in cresta (foto di dx) la si segue fino a giungere
in vetta.
Il panorama dalla vetta del Monviso è sempre impagabile!
La discesa avviene lungo la via Normale sulla parete Sud:
attenzione alle condizioni della neve.
Una
salita molto lunga e completa, non difficile ma sicuramente
impegnativa nel suo complesso; in ambiente maestoso e severo
e soprattutto… da non sottovalutare!
|