Eccezionale salita in uno degli angoli più segreti del Monte Rosa; realizzata per la prima volta nel 1906 (…senza l’uso di chiodi!!) rappresenta ancora oggi un’ascensione complessivamente molto impegnativa. La salita al bivacco è già di per sé una salita da non sottovalutare; partire da Zermatt per arrivare ai 3960 metri del Città di Gallarate, seppur con l’ausilio del trenino del Gornergrat, non è cosa da poco; calcolare almeno 6 ore! Il secondo giorno si parte in modo tale da arrivare alle rocce con la prima luce: i risalti principali della cresta sono 4, dove sono concentrate le principali difficoltà della via. Non sono comunque da sottovalutare i tratti di misto che collegano questi salti che possono essere sporchi di neve e ghiaccio.Al termine delle difficoltà c’è poi ancora un lungo tratto di cresta prima della cima… e la discesa è eterna!!
Programma:
1° Giorno: Appuntamento e trasferimento in auto a Zermatt da dove, con il trenino del Gornergrat, ci porteremo all’omonima stazione, a 3089 metri di quota. Da lì ha inizio il lunghissimo accesso al bivacco Città di Gallarate…6 ore!
2° Giorno: sicuramente uno dei giorni più pieni della nostra carriera alpinistica! Nella prima parte sono concentrate le difficoltà tecniche, ma occorre non abbassare la guardia anche dopo: la seconda parte della salita e tutta la discesa richiederanno ancora attenzione! NB: è molto probabile un altro pernottamento alla Monte Rosa Hutte.
Per ulteriori informazioni o per programmare la salita contattateci direttamente, vi forniremo tutti i dettagli necessari.
|