SELVAGGIO BLU SARDEGNA |
Il trekking più famoso e spettacolare d’Europa |
Il trekking più famoso e spettacolare d’Italia e d’Europa si chiama Selvaggio Blu. È un trekking unico nel suo genere perché il suo percorso si snoda contemporaneamente tra mare e montagna in uno dei territori più incontaminati del Mediterraneo, in una delle più belle isole che ci siano. La Sardegna.
*
DOVE COME
*
*
La versione più originale si articola in cinque giorni di cammino lungo i sentieri invisibili dei pastori e le scale di tronchi a strapiombo sul mare, falesie, rocce spettacolari, antichi ovili, boschi di lecci secolari, macchia mediterranea, spiagge bianche e cale incontaminate.
Un sentiero emozionante e faticoso che si perde nello spazio e nel tempo e ci pone davanti alla durezza della vita dei pastori e dei carbonai che da sempre lo hanno attraversato per necessità.
*
che cos'è
*
*
Un’avventura impegnativa e affascinante lungo un percorso di 50 chilometri fatto di sentieri impervi dal fondo sconnesso, traversi su roccia,
arrampicate e calate in corda, immersi nei colori di una natura mozzafiato, il grigio del calcare, il verde della macchia mediterranea, il profondo blu del mare, il bianco delle spiagge.
*
IL NOSTRO TEAM |

GIANCARLO MARITANO



*
PROGRAMMA |
Nota: il programma delle singole giornate può variare in base alle condizioni meteo-marine, alle condizioni fisiche dei partecipanti e a qualsiasi imprevisto sopraggiunga. DATE: DAL 28 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
|
GIORNO 1
|
RITROVO a Santa Maria Navarrese, il 28 ottobre alle 9:30, organizzazione dei bagagli, check del materiale e trasferimento in jeep a Pedra Longa |
1° tappa da Pedra Longa a Ovile Us Piggius |
Si parte con la tappa più corta, facile e senza nessuna difficoltà tecnica. Tempo di percorrenza: 2h30 circa |
GIORNO 2
|
2° tappa da Ovile Us Piggius a Porto Pedrosu |
Il sentiero del Selvaggio Blu entra nel vivo con una delle tappe più lunghe, iniziando ad essere poco marcato e immerso nella macchia mediterranea, soltanto qualche ometto qua e là e gli immancabili bolli blu ci guideranno lungo la costa. Verso la fine della giornata incontreremo le prime difficoltà tecniche per l’attraversamento del Bacu Tenadili, saremo aiutati dalla presenza delle famose scale fustas, costruite dai pastori per permettere alle greggi di superare i passaggi più impervi. Tempo di percorrenza: 6h circa |
GIORNO 3
|
3° tappa da Porto Pedrosu a Cala Goloritzè + trasferimento in gommone a Cala Mariolu |
Dopo una bella colazione in riva al mare, ci aspetta un’altra tappa lunga ma senza difficoltà tecniche. Percorreremo zone molto isolate, passando vicino al bell’ovile di Fenos Trainos, ma la vista più bella sarà quella che ammireremo dalla Punta Salinas: a picco sul mare di Goloritzè e panoramica sul golfo di Orosei. Scenderemo poi fino a quella che viene considerata una delle spiagge più belle e famose d’Italia, Cala Goloritzè. Tempo di percorrenza: 8h circa |
GIORNO 4
|
4° tappa da Cala Mariolu a grotta del Fico + trasferimento in gommone a Cala Biriala |
Da Cala Mariolu nessuno vorrebbe più andarsene: noi ripartiremo percorrendo un vecchio sentiero dei carbonai, che traversando sopra il mare si ricongiunge all’itinerario classico del Selvaggio Blu. Tempo di percorrenza: 7h circa |
GIORNO 5
|
5° tappa da Cala Biriala a Cala Sisine |
Ultima tappa, non lunga ma con 4 calate in corda doppia. Dopo la ripartenza da Biriala passeremo nella scenografica gola di Sa Nurca, uno stretto corridoio di roccia che conduce alle prime due corde doppie della giornata. Per attraversare il lungo bosco di Biriala useremo un’antica mulattiera costruita dai carbonai e poco dopo, con qualche passaggio di arrampicata (IV grado) e un’altra lunga calata di 40mt ci troveremo ad attraversare il bosco di Plummare e l’enorme frana del 2015. Ancora un piccolo sforzo ed eccoci all’ultima doppia, che in breve ci permette di raggiungere la spiaggia di Cala Sisine, termine della nostra avventura. Tempo di percorrenza: 6h/6h30 ![]() |
COSA PORTARE |
![]()
|
COSTO DEL TREKKING
980€ a persona
LA QUOTA COMPRENDE
- accompagnamento della Guida Alpina
- materiale comune, servizio di logistica (trasporto bagagli e rifornimenti), spese di trasferimento della Guida Alpina
- 1 notte in B&B con prima colazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
spese di trasporto per raggiungere Santa Maria Navarrese, lista della spesa giornaliera e tutto quanto non specificato nella voce precedente
INFO
|
MUYO |
329 2141 782
|
FEDERICO |
347 0600 744
|
ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE “X3MMOUNTAINGUIDES”
CF: 92055320011 - PI: 12221810018 Loc. Giasset – 10070 BalmeTo
Muyo tel. 329 2141 782 email muyo74@libero.it
Mario tel. 340 5331491 email macolli65@libero.it
email: info@x3mmountainguides.com
SITE BY silviamoiraghi.it