![](images/monte-bianco600.jpg)
Una salita d’altri tempi, immersi nel selvaggio bacino
nord del Monte Bianco, tra i ghiacciai più grandi d’Europa.
Una delle maniere più eleganti e soddisfacenti per
raggiungere la vetta, sci ai piedi e con la prospettiva di
una discesa senza pari!
Difficoltà: BSA/OSA
Dislivello complessivo: 2500m circa dal Plan de L’Aiguille
Tempo necessario: un giorno e mezzo
Periodo: maggio-giugno
>>
Itinerario:
Giorno 1: dal Plan de l’Aiguille (2310m) si sale
in direzione SE fino a scavalcare la morena del ghiacciaio
Des Pèlerins per poi attraversarlo in piano prima di
iniziare la salita che porta alla vecchia stazione della funivia
des glaciers.Una volta transitati sotto l’avancorpo
dell’Aiguille du Midi si accede alla famosa jonction,
posto delicato per la presenza di molti crepacci dovuti all’incontro
delle due lingue glaciali. Successivamente si risale il ghiacciaio
fino a raggiungere le roccette che precedono il rifugio a
quota 3051m. in ambiente grandioso e unico.
Giorno 2: dal rifugio si comincia a risalire il ghiacciaio
che man mano diventa più ripido e la salita inizia
a farsi sentire in corrispondenza delle Petit Montèes,
che precedono il Petit Plateau a quota 3700m. circa. Superata
una seconda impennata del ghiacciaio si accede al Grand Plateau,
a quasi 4000m. di quota. Da qui si sale in direzione dell’ampia
parete N del Monte Bianco per poi svoltare in direzione del
Col du Dòme. Arrivati qui l’itinerario si congiunge
con la via normale dal rifugio Gouter. Successivamente si
sale verso la Capanna Vallot e quindi, seguendo la cresta
detta delle Bosses, si raggiunge la cima del Monte Bianco
a quota 4808.
La discesa avviene per lo stesso itinerario seppur con
delle varianti dettate dalle condizioni dei ghiacciai e della
montagna in genere.
L’itinerario presenta poche difficoltà tecniche
ma resta ad ogni modo impegnativo a causa della lunghezza,
della quota e dei pericoli oggettivi legati all’ambiente
glaciale molto movimentato e alle condizioni della montagna.
Una salita consigliata per l’unicità del panorama
e la bellezza del percorso, ma comunque rivolta a sci alpinisti
con esperienza e un buon allenamento.
Notizie
utili:
la salita alla vetta si può effettuare con un massimo
di due persone per ogni Guida Alpina.
La proposta è rivolta a sci alpinisti con una buona
preparazione fisica a causa dell’alta quota e della
lunghezza dell’itinerario.
Ulteriori dettagli saranno forniti a chi dovesse essere interessato
e il materiale necessario potrà essere fornito da noi
a chi dovesse averne bisogno.
Il costo della salita è di 700,00€ da dividere
per i membri della cordata e comprende SOLO l’accompagnamento
da parte della Guida e l’eventuale materiale che verrà
fornito.
Le Guide si riservano la possibilità di modificare
il programma e l’itinerario per sopravvenute esigenze
legate alle condizioni della salita.
Per ogni altro genere di informazioni contattateci direttamente
ai seguenti recapiti, saremo lieti di preparare con voi la
salita alla vetta più alta d’Europa…
![](images/monte-bianco-collage-sci600.jpg)
|