home page chi siamo Proposte e calendario Proposta della settimana Relazioni e spunti le nostre ultime uscite e le foto fatte Partner e amici
Arrampicata
Ghiaccio e dry-tooling
Tuttoneve, sci, racchette etc
Alpinismo, goulotte e grandi montagne
Stage, viaggi e trekking
X3M training e X3M working


Trekking

Tra giugno e settembre Vi proponiamo
il Giro del Monviso!

6 giorni di trekking attorno al Re di Pietra alla scoperta
degli angoli più selvaggi e soprattutto...

fuori dal tracciato comune!!

Il Monviso con i suoi 3841 metri di altezza rappresenta la cima più alta del Piemonte.  

Da sempre chiamato “Re di Pietra” dalle popolazioni locali svetta con la sua forma a piramide quasi perfetta al di sopra di tutte le altre cime della catena e ciò lo rende visibile e facilmente individuabile anche da grandi distanze.

Il giro del Monviso è uno dei trekking più completi e spettacolari che si possano effettuare nella zona e ci permette di ammirare questo gigante di pietra da tutte le sue angolazioni.

Il panorama mozzafiato sui suoi ghiacciai pensili e la grande varietà di ambienti che vengono attraversati rendono questo tour unico nel suo genere.

Le foreste di pino marittimo della Valle Varaita, uniche in Europa per estensione e purezza, i laghi glaciali, i passi alpini e i caratteristici abitati dei paesi occitani sono solo alcune delle meraviglie che vengono osservate durante il tour.

Una settimana di full immersion in un mondo che ancora oggi ruota attorno alle sue tradizioni e in cui forte, anche lontano dagli abitati, si respira l’aria della cultura occitana.


Programma:

1°giorno: arrivo all’aeroporto di Caselle (o stazione Torino Porta Nuova se in treno )e da qui trasferimento in pullman in Valle Po nell’abitato di Crissolo a 1400m dove si troverà sistemazione in Albergo. Cena a base di prodotti tipici piemontesi e pernottamento. Al mattino possibilità di avere dei pranzi al sacco per la giornata.

2°giorno: da Crissolo si raggiunge in pullman la località Pian del Re, a 2050m. Da qui su comodo sentiero in tre ore si raggiunge il rifugio Quintino Sella a 2640m.

Durante il tragitto sosta ai tre splendidi laghi glaciali e magnifica vista su tutto il versante Nord Est del Monviso con i ghiacciai pensili della parete Nord e l’aerea cresta Est che dominano la visuale.

Dislivello 700m all’incirca per un tempo di percorrenza di tre ore abbondanti comprese le soste. Possibilità nel pomeriggio la cima del Viso Mozzo a 3050m sempre accompagnato dalla Guida in circa un’ora di cammino. Dalla cima di questa montagna è visibile la croce di vetta del Monviso. Cena e pernottamento al rifugio Sella.

 




3°giorno: dal rifugio Sella si scende al Lago Grande di Viso e lo si costeggia. Ci si dirige poi camminando pressoché in piano verso il Passo di San Chiaffredo a 2764m posto sullo spartiacque tra la Valle Po e la Valle Varaita. Da qui è visibile tutto il versante Sud del Monviso e il tracciato della via normale di salita alla cima.
Si scende quindi in Valle Varaita perdendo rapidamente quota su comodo sentiero e passando dalle pietraie alle praterie quindi allo splendido bosco dell’Alevè.
Bosco di pino marittimo unico in Europa per estensione per purezza della specie presente. Lo si attraversa passando da rifugio Bagnour a 2010m. dove si troverà ristoro e sosta vicino all’omonimo lago glaciale.

Successivamente si arriva fino all’abitato di Castello e da qui in pullman si raggiungerà Chianale a 1700m; paese occitano dalla forte tradizione dove si troverà sistemazione in piccola pensione molto caratteristica. Cena a base di piatti tipici.

La tappa è quasi tutta in discesa e il dislivello è di più di 1000m su sentieri ben tracciati. La durata dell’escursione è di circa 5 ore, senza fretta!

4°giorno:
dall’abitato di Chianale a piedi su strada si raggiunge l’imbocco del Vallone di Soustra a circa 1900m.

Lo si percorrerà tutto passando per le numerose baite e malghe di pietra che lo caratterizzano. L’ambiente è molto selvaggio e quando all’improvviso si apre la vista sulla ripida parete Ovest del Monviso si rende necessaria una sosta per apprezzare a pieno il magnifico paesaggio... e anche per riprendere fiato visto che ci si trova più o meno a 2700m in prossimità del Passo della Losetta!

Raggiunto il Passo a 2850m possibilità di raggiungere la Cima della Losetta a 3050m posta proprio di fronte alla cima del Monviso prima di cominciare la discesa verso il Refuge du Viso a 2460m.
Siamo all’interno del parco naturale del Queyras.
Una gran varietà di paesaggi e vegetazioni si alternano in questa tappa del giro.
Il dislivello in salita è di circa 1000m e quello in discesa di circa 600.
La durata dell’escursione si aggira sulle 5 ore e avendo tutta la giornata a disposizione ce la si po’ prendere con calma.

Cena e pernottamento al Refuge du Viso.

 

 

5°giorno: dal rifugio si sale in circa un’ora e mezza al Buco di Viso, vecchia galleria scavata a mano e adibita al trasporto del sale a dorso di mulo e unico passaggio tra la Francia e l’Italia, a 2950m. di quota.

Da qui in circa un’ora e mezza di discesa si raggiunge il rifugio Giacoletti a 2740m. di quota lungo un sentiero attrezzato che sovrasta la Valle Po.

Dal rifugio vista unica sull’’’imponente Parete Nord del Monviso.

Cena e pernottamento nello stesso rifugio con gran cena di fine tour gentilmente preparata dal gestore Andrea.

6°giorno: Al mattino con calma si scenderà di nuovo a Crissolo dove ci aspetterà un pullman che riporterà i partecipanti a Torino.


Notizie Utili: il giro si svolge interamente su sentieri segnati e ben battuti; richiede da parte dei partecipanti un minimo di allenamento e di abitudine a camminare ma non particolari capacità tecniche.

Durante il giro si pernotterà sempre in alberghi o rifugi alpini e nel prezzo sono compresi la cena, il pernottamento e la prima colazione. Con un piccolo sovrapprezzo verranno forniti i pranzi al sacco per la tappa successiva.

L’attrezzatura necessaria sarà comunicata ai partecipanti al momento dell’iscrizione e tranne particolari condizioni non si discosta molto da una normale attrezzatura escursionistica.

Le valli interessate dal tour: Valle Po, Valle Varaita, Vallée du Guil (Francia), Val Pellice.
Periodo: giugno – settembre
Durata: 6 giorni

Difficoltà: escursionistica

Costo: 550€ a persona per un minimo di 7 partecipanti. Nel prezzo sono comprese le spese di pensione in alberghi e rifugi durante tutto il giro e la tariffe di accompagnamento da parte della Guida Alpina.



Giancarlo Muyo Maritano, 329/2141782
Marco Capone, 333/2783094
Mario Colli, 340/5331491


email: info@x3mmountainguides.com

© 2007 x3mmountainguides