TUTTO
NEVE
In questa sezione trovi tutte le informazioni ed i dettagli
relativi allo sci ed alle ciaspole. Troverai evidenziati tutti
i corsi e le iniziative già a calendario.
Se ti manca qualche informazione, o se hai bisogno di ulteriori
dettagli, contattaci senza problemi: ti risponderemo al più
presto.
Tour
scialpinistico del Queyras >>>
Scialpinismo
al Sempione >>>
Sci
fuoripista >>>
Haute-route
Chamonix-Zermatt >>>
Monte
Bianco per la via dei Grands Mulets >>>
Tour scialpinistico del Cervino >>>
Sciare,
sciare e sciare: questa la parola d’ordine per l’inverno.
Il ventaglio di possibilità che la montagna offre è
vastissimo. Sci fuori pista, scialpinismo e sci ripido: diverse
sono le attività ma necessitano tutte di una buona preparazione.
Divertirsi sì, ma in sicurezza! Dài un’occhiata
ai corsi per l’inverno.
E se invece sei interessato a tranquille passeggiate con le
ciaspole, troverai quello che fa per te...
STAGE
DI SCIALPINISMO LIVELLO BASE
INIZIAZIONE ALLO SCIALPINISMO
Durata:
6 giorni
Stage
riservati a coloro che vogliono apprendere le basi dello scialpinismo
scoprendo il piacere delle montagna in inverno al di fuori dei
comprensori sciistici sempre più affollati.
Piccole escursioni comprese fra i 500 e gli 800 metri di dislivello
per apprendere le tecniche di progressione in salita, in discesa
e di autosoccorso in ambiente alpino invernale.
Luogo
di svolgimento degli stage: Briançon
Programma
degli stage:
- giornata di sci alla stazione di Pelvoux, tecniche di discesa
fuoripista,utilizzo apparecchi ARVA
- gita verso il Colle dell’Izoard su terreno facile progressione
con le pelli di foca
- gita nel Vallone di Nareiroux
- gita in Valle di Thures
- gita al Colle del Lautaret
- gita alla Cima La Blanche
sistemazione
in gîte d’étape a Briancon
Il
soggiorno comprende:
- mezza pensione
- accompagnamento di una Guida Alpina
- apparecchi ARVA
Livello
richiesto: essere in grado di affrontare una pista rossa
senza esitazione
Per
chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiare tutto
il materiale scialpinistico o parte di esso.
Costo
dello stage: 600 euro
Numero minimo di partecipanti 4
CORSO
DI SCIALPINISMO LIVELLO INTERMEDIO
(Corso in programma per il periodo di gennaio-febbraio)
Indirizzato a chi ha già acquisito un minimo di esperienza
di scialpinismo, e vuole migliorare sia gli aspetti tecnici
che quelli relativi alla sicurezza. Verranno illustrate e sperimentate
le ricerche multiple con l’Arva, oltre alle nozioni base
per la gestione di un soccorso in valanga. Per quanto riguarda
la tecnica, si considereranno aspetti legati alla dinamicità
della progressione in salita, e verranno impostate alcune fondamentali
tecniche di discesa. Verranno inoltre considerati alcuni aspetti
di base ti tipo più alpinistico, come la progressione
in cordata, la discesa assicurata e qualche consiglio per l’esecuzione
degli ancoraggi su neve. Il Corso è composto da 5 uscite,
una delle quali utilizzando gli impianti, per poter effettuare
più prove ARVA. Durante le altre si svolgeranno invece
delle gite, anche impegnative. Le ultime due uscite potranno
essere consecutive (sabato + domenica) per poter fruire di una
sera per gli aspetti più teorici.
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli
sul corso, contattaci adesso.
CORSO
DI SCIALPINISMO LIVELLO AVANZATO
(Corso in programma per il periodo di gennaio-febbraio)
Il corso di terzo livello è indirizzato a chi ha già
acquisito una buona esperienza di scialpinismo, e vuole ulteriormente
incrementare le proprie conoscenze, per poter affrontare in
sicurezza itinerari più impegnativi o haute-route in
ambienti severi. Si darà quindi maggiore spazio ad alcune
tecniche alpinistiche (recupero dal crepaccio, calata con recupero
dell’ancoraggio) e a tecniche più evolute sia di
salita che di discesa (inversioni speciali in salita e curve
saltate e nozioni di sci ripido per la discesa).
Per quanto riguarda la sicurezza su neve e valanghe verranno
effettuate diverse esercitazioni con l’arva (portata utile,
ricerca multipla) e sulla neve (sezione del manto nevoso), mentre
per quanto riguarda la sicurezza “generale” verranno
viste le tecniche per costruire un igloo d’emergenza.
Inoltre si tratterà anche la preparazione cartografica
della gita per la progressione in condizioni di visibilità
scarsa.
Il Corso è composto da 6 uscite, una o due delle quali
utilizzando gli impianti, per poter effettuare più prove
ARVA. Durante le altre si realizzeranno delle gite, anche impegnative
e verranno trattati gli altri aspetti. Le ultime due uscite
potranno essere consecutive (sabato + domenica) per poter fruire
di una sera per gli aspetti più teorici.
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli
sul corso, contattaci adesso.
FREERIDE
(Corso in programma per il periodo di gennaio-febbraio-marzo)
iniziamo a calcare la polvere con il corso di freeride aperto
a tutti…
Tecniche di sci su ogni tipo di neve, sicurezza, materiali e…
tanto divertimento!
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli
sul corso, contattaci adesso.
SCI RIPIDO (Corso in programma per il periodo di gennaio-febbraio-marzo-aprile)
Il fascino del ripido e il brivido dei canali; per tutto l’inverno
e la primavera, uscite singole o collettive, corsi su richiesta
e lezioni in ambiente; per chi vuole cominciare bene o chi ha
già cominciato ma vuole allargare i propri orizzonti
e… spingersi oltre!
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli
sul corso, contattaci adesso.
GIORNATA SICUREZZA NEVE (Giornata in programma per il periodo
di gennaio-febbraio-marzo)
Un breve ma utilissimo corso di una giornata per imparare a
conoscere ed utilizzare questo fondamentale strumento per l’Autosoccorso
in valanga.
Alla mattina verranno illustrate brevemente le caratteristiche
ed il funzionamento dei principali ARVA in commercio, e si procederà
ad alcune prove per valutarne l’utilizzo e l’efficacia;
al pomeriggio, con l’utilizzo degli impianti, verranno
effettuate una serie di ricerche, passando dalla ricerca di
un solo apparecchio alla ricerca multipla con sondaggio e scavo.
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli sul corso,
contattaci adesso.
SPECIALE CIASPOLE (Giornata in programma per il periodo di gennaio-febbraio-marzo)
Per tutto l’inverno uscite con ciaspole alle ricerca dei
panorami più belli che la montagna invernale possa offrire.
Escursioni di gruppo con accompagnamento da parte di una guida:
la destinazione sarà scelta tra i numerosissimi itinerari
possibili, sulla base di quanto si vuole camminare e sulle condizioni
della neve.
Info e dettagli: se vuoi conoscere subito i dettagli sul
corso, contattaci adesso.